Percorsi di storia della psicologia italiana

18,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
La storia della psicologia, necessaria alla ricerca e alla didattica per dar loro spessore, direzione e fondamenta, si completa e si arricchisce con la storia della psicologia italiana, che più direttamente consente di conoscere e comprendere le nostre radici e la nostra eredità per investire sul futuro.
Con questa consapevolezza, il libro si propone di offrire a studenti e ricercatori un panorama generale, suddiviso convenzionalmente in quattro periodi storici, dei percorsi scientifici,culturali e istituzionali compiuti dalla psicologia in italia.
Ricostruisce e interpreta , in tal modo, il pensiero e l’opera dei maggiori protagonisti (tra cui Ardigò, Sergi, Lombroso,Buccola,Ferrari, De Sanctis, Kiesow, Montessori, De Sarlo, Benussi,Musatti, Bonaventura, Gemelli) e tratta alcune tematiche di fondo generali e “trasversali” che peculiarmente caratterizzano il cammino della disciplina nel nostro paese,come ad esempio i rapporti della nascente scienza psicologica con la filosofia e con le cosidette “scienze umane”, il dibattito sui fondamenti epistemologici della “nuova” psicologia scientifica, il confronto tra “psicologia sperimentale” e “psicologia filosofica”, la problematica della “crisi” della psicologia tra le due guerre mondiali, i rapporti tra psicologia e fascismo.
pagine: 150
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-6514-216-5
data pubblicazione: Febbraio 2016
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto