Caprese prima di Michelangelo

A cura di Adriana Moroni
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Le indagini archeologiche nel territorio di Caprese rientrano in un ampio e articolato progetto di ricerca che riguarda l’intera Alta Vatiberina toscana e che ha avuto inizio negli anni’80 dello scorso secolo, grazie all’iniziativa dell’archeologo di zona dott. Paola Zamarchi Grassi. Tale progetto è coordinato dall’attuale Unità di Ricerca d Ecologia Preistorica del dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti” dell’Università di Siena, in stretta collaborazione con la soprintendenza per i Beni Archeologi della Toscana, il Gruppo Ricerche Archeologiche di Sansepolcro (GRAS) e il centro di studi sul Quaternario onlus (CeSQ).
La costante attività di ricognizione e di scavo stratigrafico protrattasi negli anni, unitamente alla gestione multidisciplinare dei dati, attuata grazie al coinvolgimento di specialisti appartenenti a svariati campi di ricerca, ha consentito di arrivare oggi ad una ricostruzione puntuale del popolo antico della regione.
In particolare in ogni specifica indagine è sempre stato dato il giusto rilievo agli aspetti paleo-ambientali in modo da contestualizzare le evidenze culturali nel coev quadro di riferimento climatico e paeseggistico.
pagine: | - |
formato: | |
ISBN: | 978-88-6514-183-0 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Museo della Città e del Territorio | 37 |

SINTESI
