Archeologia delle strade
La viabilità in età medievale: metodologie ed esempi di studio a confronto

A cura di Maria Elisabetta De Minicis
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Riprendendo la definizione di “archeologia delle strade” per indicare quella ricerca che, in maniera diacronica, si occupa dell’organismo stradale si vuole in questo breve intervento, proporre una necessaria rivisitazione di una metodologia applicata fino ad oggi prevalentemente allo studio del territorio con una ormai necessaria integrazione allo studio della viabilità urbana, dopo tanti anni di sperimentazione nel campo della storia dell’urbanistica. Strade di campagna e strade di città, soprattutto a partire dall’età comunale, sono strettamente collegate e risentono degli stessi processi di controllo economico e politico che si esprimono con una attenta programmazione di luoghi di scambio, di assenza e di controllo fiscale.
pagine: | 221 |
formato: | 21 x 29 |
ISBN: | 978-88-6514-160-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Museo della Città e del Territorio | 36 |

SINTESI
