I punti di vista e le vedute della città dal XIII al XX secolo
catalogo della mostra
A cura di Marco Cadinu
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Secondo un progetto scientifico ideato da Enrico Guidoni, questo libro indaga il tema delle vedute di città nel rapporto tra spazio fisico e raffigurazione astratta, intesa come un “progetto di immagine” delle singole realtà urbane. L’idea, sviluppata a partire dal 2003, rafforza il suo valore simbolico nella società odierna, sempre più dominata dall’immagine; ne è una prova la sessione dedicata a questo tema alla prossima conferenza internazionale della European History of Architecture Network (Bruxelles, 2012).Il filo conduttore della ricerca è l’analisi del rapporto che sussiste tra la scelta del punto di vista e gli aspetti salienti della realtà urbana che la veduta “comunica”. Le analisi si sviluppano in relazione alla topografia del luogo, confrontando il punto di vista della veduta in esame con la cartografia storica della città, anche mettendo in relazione l’impostazione della veduta con i metodi di rilevamento topografico e territoriale in uso in ciascuna epoca.
pagine: | - |
formato: | |
ISBN: | 978-88-6514-145-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
