Lessico della salute
Modelli di prevenzione e di cura del disagio nelle culture a rischio

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Fino a qualche anno fa il disagio era attribuito ad una eziologia monofattoriale ben precisa (fattori genetici, caratteristiche di personalità, famiglia etc.): esisteva cioè una corrispondenza lineare tra un tipo di disagio e la sua manifestazione. Questo modo di concepire il disagio portava alla strutturazione e messa in atto di modelli di intervento che si sono rivelati poco funzionali perche' fondati su una concezione di tipo causa-effetto. Il modello multifattoriale fornisce una lettura del disagio più ampia che recupera e sottolinea l’importanza di tutti quegli elementi che concorrono alla determinazione e allo sviluppo del disturbo. Di conseguenza gli interventi stessi assumono una connotazione più completa e complessa in quanto prendono in considerazione l’individuo ed i suoi sistemi/sottosistemi. Lo scopo del volume è quello di offrire al lettore una visione, seppur sintetica, dei vari tipi di intervento che si sono rivelati validi per far fronte al disagio. Il volume è diretto a psicologi, psichiatri, assistenti sociali, educatori, dirigenti scolastici, familiari, pazienti e a tutti coloro che intendono approfondire la struttura e le funzioni dei servizi presenti sul territorio nazionale.
pagine: | 190 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-6514-119-9 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
