Housing
Il progetto contemporaneo della residenza

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Omologazione e dispersione: la società del consumo ha prodotto il deflagrare della città in organismi territoriali dallo sviluppo esterno prevalentemente rado, dove una quota di popolazione sempre più alta risiede e abita in case su lotto.L'aspettativa nei confronti di un nuovo abitare più qualificato ma soprattutto più personalizzato e allo stesso tempo uno dei moventi dell'invasione orizzontale dello spazio e il luogo di sperimentazione di modelli di vita. Uno spazio quello abitativo oggetto di incessante manipolazione, in modificazione continua, per rispondere a successive stratificazione di esigenza.
Se allora riconosciamo alla condizione in atto lo statuto di atto rifondativo dello spazio abitativo, con l'uomo e la sua sensibilità a riguadagnare una posizione di indiscussa centralità, potremo anche meglio comprendere non soltanto l'estesa fuga verso abusivi abitare ma anche e soprattutto la responsabilità della disciplina nella definizione di alternative realmente più sensibili al mutato orizzonte, in grado di interpretare più efficacemente e realisticamente le istanze della contemporaneità.
Oggi proprio gli architetti più attenti e sensibili alle nuove dinamiche urbane avanzavano ipotesi di trasformazione che, nella loro pur variegata molteplicità, sembrano complessivamente convergere verso quella che potremmo definire una nuova idea di densità: nuove forme di combinazione e assemblaggio delle singole unità abitative, nuove sovrapposizioni e mescolanze, cercando di far coesistere l'idea della privacy con la ricerca di una maggiore densità del costruito.
Questo studio cerca di scandagliare tra le pieghe di una simile opzione, la pluralità e flagranza delle proposte contemporanee in materia di edilizia residenziale.
pagine: | 192 |
formato: | 21 x 24 |
ISBN: | 978-88-6514-108-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
