Il gruppo come concetto operativo

A cura di Lolita Gulimanoska
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il gruppo è un sistema dinamico che ci accompagna durante tutta la nostra vita. Il gruppo è una matrice che contiene e che da significato all'esperienza. Il gruppo è un concetto ma anche un’esperienza. Sperimentarsi nel gruppo significa fare i conti con l’appartenenza e la separazione, la dipendenza e lo svincolo, la collaborazione e la competizione, la negoziazione e l'apprendimento... Questo volume fotografico raccoglie i contributi dei coordinatori delle diverse realtà gruppali, i quali, in seguito ad un’attenta raccolta di dati e una profonda riflessione sulle dinamiche di gruppo e la loro evoluzione, hanno deciso di proporre una nuova chiave di lettura delle tecniche, degli strumenti e delle metodologie di conduzioni di gruppi, diversi per la loro natura clinica, formativa e sociale ma anche per la relazione esistente tra le dinamiche, i processi di conoscenza e le tecniche di intervento che li caratterizzano. Pur ispirandosi all’organizzazione dei gruppi clinici, formativi e quelli applicati nel sociale (gruppoanalisi, focus-group, T-group, gruppo di lavoro, team building, circle time, ecc.), quello proposto in queste pagine è un nuovo modo di raccontare il gruppo, orientato alla formazione, che vede lo studente al centro del suo processo formativo. Molti degli spunti presentati in questo testo, prodotti da un intenso impegno con le diverse organizzazioni gruppali, sono rivolti allo sviluppo di un nuovo gruppo di lavoro che nasce e prende forma alla Facoltà di Psicologia della Sapienza di Roma. L’esperienza universitaria proposta, esemplifica la flessibilità del gruppo come strumento formativo e, al tempo stesso, consente di identificare le costanti che, nei differenti curricula professionali, costituiscono fattori specifici di cambiamento. La trasformazione della classe in gruppo di lavoro, si mostra uno strumento efficace che stimola le coscienze individuali e collettive verso la creazione e l'implementazione dei percorsi di crescita e di riflessione necessari per lo sviluppo dei percorsi di autonomia, e dunque, verso la definizione di nuovi quadri professionali competenti ed attivi del settore socio-sanitario. Il libro è utile anche a coloro che intendono utilizzare il gruppo per intervenire nella scuola, nella clinica, nei posti di lavoro, nella formazione e in tutti quei settori dove la conformazione gruppale definisce il destino della produttività.
pagine: | 122 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-6514-080-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
