Psichiatria e psicoterapia in Italia dall’unità a oggi
 
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nella seconda metà dell’Ottocento, nell’Italia postunitaria, si sviluppa un fervore d’idee e prassi che nei decenni contribuisce a definire una nuova scienza della mente dell’uomo; questo libro ne racconta un secolo e mezzo di storia. Vengono perciò esaminati gli atteggiamenti che medici e non (religiosi, filosofi, legislatori, psicologi) hanno avuto nei confronti della psiche e della sua malattia, sia dal punto di vista pratico che scientifico, dalle prime esperienze cliniche alle teorie che via via si sono contrapposte o intrecciate e che di volta in volta si sono affermate come dominanti. Esse hanno trovato espressione nelle varie prassi (custodialistiche, assistenziali, biofarmacologiche e psicoterapeutiche) e nelle diverse teorie (spirituali, filosofiche, psicologiche, biologiche). L’originalità di questa storia della terapia della mente sta nel proporre una visuale che di questi centocinquant’anni abbraccia, nello specifico, tutto il panorama culturale italiano e quindi esplora la psichiatria, la filosofia, la psicologia, la normativa psichiatrica e psicoterapeutica: dalla prima legge del 1904, alla parentesi del fascismo, ai fermenti degli anni Sessanta che confluiranno prima nella legge Mariotti e poi nella legge 180 del 1978, fino all’attuale sviluppo della psicoterapia italiana che mostra tratti di assoluta originalità. I quattro autori sono accomunati dalla stessa esperienza di cura, ricerca e formazione e le comuni radici teoriche li hanno condotti, da un lato, ad acquisire un’identità psichiatrica e una solida e pluridecennale esperienza di confronto con la malattia mentale, svolta sia in ambito pubblico che privato; dall’altro, a sviluppare un profondo amore e rispetto per la storia della disciplina, percepita non come il semplice susseguirsi di avvenimenti ma come strumento d’interpretazione dell’attualità e del senso del proprio operare.							
							
                                                        | pagine: | 700 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-6443-341-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2016 | 
| marchio editoriale: | L’Asino d’oro edizioni | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				