Come un sogno rapido e violento
Gabriele d'Annunzio e Napoli (1891-1893)
                            
                                			
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Due anni di «splendida miseria». Così, tradizionalmente, viene definito il soggiorno a Napoli di Gabriele d’Annunzio.E molti, erroneamente, si concentrano solo sul secondo termine di questa folgorante espressione. Ma se è vero che all’ombra del Vesuvio il Vate patì la fame più nera, è altrettanto vero, però, che vi trascorse uno dei periodi più straordinari della sua vita. Qui diede alle stampe alcune delle sue opere più importanti e scrisse articoli giornalistici che infiammarono il dibattito culturale nell’asfittica Italia di fine ’800.
Tra i vicoli e le strade di una città che Tobia Iodice, attraverso documenti inediti, racconta in tutta la sua magia, con le sue miserie e i suoi splendori, i suoi primati e le sue infinite contraddizioni, d’Annunzio incontrò e si scontrò con un fantasma, scoprì l’esoterismo, si appassionò al gioco del lotto e provò a uccidere Pulcinella.
Cullato dalla sirena Partenope, l’Imaginifico collezionò inoltre nuove amanti e nuovi amori, divenne padre per la quarta volta e compose versi sublimi. Gabriele d’Annunzio e Napoli si mescolarono, quindi, l’uno all’altra, «come l’anima si mescola al corpo, come il fuoco s’attacca al legno».
E per entrambi, quei due anni ebbero davvero la forza sconvolgente di «un sogno rapido e violento».
| pagine: | 270 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-6344-550-3 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2018 | 
| marchio editoriale: | Carabba | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



