C’era una volta Montecitorio
 
                                            
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il Parlamento visto dal di dentro da un “parlamentare”anomalo negli anni in cui stava maturando il “golpe” mediatico-giudiziario che travolse la Prima Repubblica.La deformazione delle Istituzioni per il loro assoggettamento al sistema della “partitocrazia” e al contempo l’esaurirsi dei valori e delle ideologie che dei partiti erano stati la forza e la ragion d’essere.
Un’osservazione spregiudicata dell’atmosfera della vita del Parlamento da parte di un deputato “fuori dal coro”, mosso da una passione autentica per gli ideali di libertà.
Attorno a lui personaggi grandi e piccoli. “Peones” e “caballeros”, aspetti noti e meno noti della vita politica, episodi drammatici e grotteschi.
E storia, critica e autocritica dell’avventura Radicale e del suo imprevedibile sbocco.
Uno sguardo attento e senza pregiudizi al passato per meglio comprendere il presente.
| pagine: | 200 | 
| formato: | 14,5 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-6272-200-1 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2018 | 
| marchio editoriale: | Bonfirraro Editore | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				