Homines oeconomici
Per una storia delle arti di governo in età moderna
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume offre una traiettoria d’indagine che ha per oggetto la nascita di quella forma di potere che si identifica con il governo economico degli uomini. Dalla ragion di stato di Botero alla fisiocrazia di Quesnay, passando attraverso Montchrétien e la ragione di governo mercantilistica, lo studio si concentra sull’insieme dei discorsi e dei saperi che, nel corso della modernità, hanno reso possibile la formazione di una nuova razionalità politica: essa trova nel governo economico di individui e gruppi la matrice di un modo di esercitare il potere che riguarda ancora, per molti aspetti, la nostra contemporaneità. Ciò che si intende mettere a fuoco è dunque la genealogia dell’arte di governo liberale e del suo correlato antropologico, l’homo oeconomicus.							
							
                                                        | pagine: | 428 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-9989-6 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Politikòn Zôon | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		