L’inganno dei fossili
Come le combustioni hanno cambiato la nostra vita
                            
                                			
													
								Area 04 – Scienze della terra							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume si inserisce nelle linee guida del lavoro dell’IPCC e, in particolare, nel quadro dell’articolazione degli argomenti trattati all’ultimo COP22 di Marrakech, inteso come prolungamento del COP21 di Parigi e in un crescendo di idee e dati a sostegno della tesi principale che si prefigge di dimostrare l’inganno dei fossili. Si illustrano le teorie nano–informazionali dei batteri, la semiorganica spaziale, l’inseminazione spaziale alla Carlo Sagan o alla Feed Hoyle. Si profilano l’origine della vita tramite i batteri estremofili; le possibilità salvifiche, depurative ed energetiche degli stessi; il conseguente possibile controllo della cancerogenesi ambientale cittadina e mondiale. Si rigetta il concetto di “decrescita felice” non condivisibile, non “naturale” né accettabile, che rivaluta la componente energetica nucleare nell’armonia di tutte le energie possibili. Lo sforzo globale del libro è, quindi, quello di rendere comprensibile in modo diretto il problema dell’inquinamento e sostenere gli aspetti progressivi dell’IAEA, soprattutto per quanto concerne l’impiego razionale del nucleare.							
							
                                                        | pagine: | 420 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-9946-9 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		 
 
										 
										