Fiscalità degli immobili
Rilievo delle convenzioni contro le doppie imposizioni
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il testo, nel delineare la disciplina fiscale attualmente in vigore nel settore immobiliare, riporta le norme nazionali e quelle espresse nelle convenzioni contro le doppie imposizioni, necessari riferimenti normativi per i residenti in Italia che posseggano immobili anche negli Stati con i quali il nostro Paese ha stipulato le convenzioni. È data anche attenzione alle norme antielusive che riguardano i trasferimenti fittizi dei residenti nei Paesi considerati black list e ai nuovi criteri che stabiliscono l’appartenenza di un Paese alla black list. Si riportano i principi del reddito mondiale (world wide taxation) e della territorialità dei redditi (principle source) che determinano l’applicazione delle norme fiscali ai residenti e non residenti in Italia. È fatto cenno al divieto della doppia imposizione che può derivare dall’applicazione dei richiamati principi ai redditi immobiliari e ai rimedi che l’ordinamento giuridico nazionale e comunitario hanno approntato al verificarsi di una duplicazione di imposta su uno stesso reddito. Il testo fa anche riferimento alla diversa disciplina che regola il possesso e la vendita degli immobili situati fuori dai confini nazionali appartenenti ai residenti in Italia. In particolare si chiarisce il profilo della legislazione concorrente ed esclusiva di questo settore che deriva da una attenta analisi delle norme contenute nelle convenzioni contro le doppie imposizioni.
pagine: | 52 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9876-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Legislazione degli intermediari e degli strumenti finanziari | 3 |

SINTESI
