Verso una scuola plurale
Sperimentando la varietà attraverso lingue, linguaggi, scritture
A cura di Tiziana Chiappelli, Claudia Manetti, Alan Pona
Andrea Bigagli, Graziella Favaro, Lorenzo Luatti, Stefania Scaglione, Andrea Scibetta, Miriam Traversi
Introduzione di Mariangela Giusti
Andrea Bigagli, Graziella Favaro, Lorenzo Luatti, Stefania Scaglione, Andrea Scibetta, Miriam Traversi
Introduzione di Mariangela Giusti
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume propone una riflessione su plurilinguismo, intercultura, facilitazione linguistica e degli apprendimenti a scuola quali strumenti di arricchimento, di apertura al mondo e come porte di accesso all’inclusione educativa per tutti i ragazzi e le ragazze. Attraverso una pluralità di voci e con un approccio interdisciplinare, gli autori ripercorrono le tendenze evolutive degli scenari demo–linguistici nazionali ed europei; si interrogano su quale possa e debba essere il senso e lo scopo dell’educazione interculturale e linguistica nell’economia della conoscenza dei contesti globalizzati; infine presentano una sintesi delle indicazioni legislative e di alcune buone pratiche inclusive sperimentate nelle classi «per cominciare a costruire la scuola e l’educazione linguistica del futuro».
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9814-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
