La pittura civile nei palazzi calabresi
Dal Cinquecento al Novecento
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Lo studio tenta di risarcire la lacuna storiografica sulla decorazione dei palazzi pubblici e privati calabresi tra il XVI e il XIX secolo, sollecitando una riflessione sul ruolo assolutamente non accessorio della componente pittorica all’interno delle dimore residenziali della regione. Il testo getta le basi per future ricerche e l’autrice evidenzia l’approccio sistematico mirante alla decodifica del contesto di riferimento e alla ricostruzione dell’intricata rosa di componenti: committente, ciclo pittorico e artista (o cantiere), per la definizione di un tassello tanto socioeconomico quanto culturale, non minore, dell’arte nella regione in epoca moderna. In questa azione indagatrice ogni singola opera è considerata come emblema di una congiuntura culturale specifica, come segno tangibile di un tessuto sociale di volta in volta limitato nel tempo e nello spazio, nonché come espressione di una più o meno accentuata originalità familiare nel fenomeno residenziale dei nobili tra capitale e provincia.							
							
                                                        | pagine: | 448 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-9756-4 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		