I giovani, la lettura e la scuola al tempo del web

10,00 €
6,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
La rivoluzione digitale cambierà la funzionalità del nostro cervello e il modo di apprendere della nostra specie? Il libro, cioè la parola scritta in tutte le sue manifestazioni, avrà la stessa importanza in quella che già chiamiamo “civiltà delle immagini”? Le generazioni future, in questa prospettiva, vedranno compromessa quella caratteristica esclusiva della specie umana che è la capacità di servirsi delle parole per descrivere e capire il mondo? E in tutto questo, la scuola che funzione può avere? Sono questi gli interrogativi che il saggio propone, ricorrendo alle testimonianze di studiosi, ricercatori e scienziati. Non ci sono, naturalmente, risposte inoppugnabili. Una cosa è certa: la scuola, oltre a inglobare nel suo sistema didattico le tecnologie, ha il ruolo fondamentale di rafforzare quelle abilità che l’uso eccessivo del web tende a deprimere: su tutte quelle linguistiche. Ma la sfida è ancora più ambiziosa: educare i giovani a sentire il potere e il fascino delle parole, per amare la lettura.
pagine: 148
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-9678-9
data pubblicazione: Ottobre 2016
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto