Il salvataggio dell’esercito serbo (1915–1916)

16,00 €
9,6 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Nel 1915–1916 la Regia Marina portò a termine una complessa operazione, mettendo in salvo a Corfù i resti dell’esercito serbo sopraffatto dalle armate degli Imperi Centrali. I serbi, con una marcia di migliaia di chilometri attraverso l’Albania, raggiunsero i porti di Scutari, Durazzo e Valona; qui furono imbarcati non solo i militari serbi, ma anche 23.000 prigionieri austriaci, diecimila quadrupedi, 100 cannoni, migliaia di civili in fuga da Belgrado, l’intera Casa reale, il Governo e il Parlamento. Messi in salvo, curati e riorganizzati, i militari serbi furono in seguito trasferiti a Salonicco dove poterono continuare la guerra e riprendersi la loro Patria. In altri paesi l’impresa, che coinvolse centinaia di navi da guerra e piroscafi mercantili e che si svolse secondo un cronometrico programma, sarebbe motivo d’orgoglio nazionale e di grandi celebrazioni, mentre dell’intera vicenda oggi rimane soltanto una piccola lapide sul lungomare di Brindisi.
pagine: 140
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-9667-3
data pubblicazione: Dicembre 2016
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto