Una testimonianza silenziosa
Storia della Chiesa Cattolica in Tunisia dal Trattato del Bardo alla “rivoluzione dei gelsomini”
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il saggio ripercorre la storia della Chiesa cattolica in Tunisia dall’instaurazione del Protettorato francese (1881) fino ai nostri giorni. Un periodo segnato da alcuni momenti nodali: il Congresso Eucaristico di Cartagine (1930), la conquista dell’indipendenza tunisina (1956), il Modus vivendi (1964). La comunità cattolica passa da una condizione di istituzione ben strutturata e legata alla potenza coloniale francese, a una Chiesa umile, al servizio del Paese di cui è ospite. Una presenza diventata oggi poco piùche simbolica, percepita come una sorta di “Chiesa-ambasciata”, formata da non-tunisini, che si regge sul dialogo interreligioso e interculturale all’interno dei couples mixtes, sul pendolarismo di studenti sub-sahariani e di lavoratori europei. Sullo sfondo, la difficoltà di operare in un paese musulmano.							
							
                                                        | pagine: | 576 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-9607-9 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Africa | 5 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		 
 
										 
										 
													