Ernst Cassirer
Scritti di filosofia della cultura
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I tre saggi cassireriani presentati, scritti tutti a partire dal 1929, hanno per filo conduttore il tentativo di delineare i tratti di una possibile via di dialogo tra la tradizione filosofica e il mondo contemporaneo. Questo vuole essere, nelle intenzioni di Cassirer, la Kulturphilosophie: una risposta allo stato di barbarie che incombeva in Europa all’alba degli anni Trenta, un’indagine “etica” in direzione della rivalutazione dell’uomo e della sua dignità. Burckhardt, Taine, Goethe, sono solo alcuni dei grandi nomi della tradizione culturale europea che l’acribia di Cassirer richiama in queste pagine come canone di un patrimonio culturale profondo da rivivificare. Obiettivo dell’opera è restituire un’immagine di più ampio respiro di un filosofo e di una filosofia che tutt’oggi rappresentano, nel panorama italiano, un terreno ancora non del tutto perimetrato.
pagine: | 100 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9418-1 |
data pubblicazione: | Giugno 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Krínein | 3 |

SINTESI
