Sentinelle dimenticate
Il sistema collaborante di avvistamento e difesa della Calabria nel XVI secolo. Torri costiere e fortezze lungo la costa tirrenica. Volume 2
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La guerra di conquista reciproca tra due mondi opposti, quello islamico e quello cristiano, ha radici molto profonde. L’attività barbaresca dei predoni si protrasse fin quasi la metà del XIX secolo. A nulla valsero le battaglie vinte dall’Occidente; il nemico si affacciava alle sue porte creando scompiglio e terrore e influenzando l’insediamento urbano, causando la fuga della popolazione dalle coste verso le prime pendici dell’entroterra, verso i luoghi protetti dalla vista dei pirati. Poiché l’insidia veniva dal mare era fondamentale osservarlo alla ricerca di vele nemiche per poter adeguatamente formare una linea di prima difesa e avvisare la gente dell’imminente pericolo. Per questo viene creato un sistema di torri “comunicanti” tra loro, sia di notte che di giorno. Sono le “sentinelle” la cui memoria storica è ancora ben presente nella popolazione calabrese e alle quali questo studio è teso. Il volume ne vuole rinverdireil passato e denunciare lo stato di abbandono in cui oggi versano molte di queste strutture.
pagine: | 288 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9378-8 |
data pubblicazione: | Giugno 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
