La teoria cartesiana della conoscenza
Uno studio per la preistoria del criticismo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Pubblicata nel 1882, La teoria cartesiana della conoscenza di Paul Natorp è un documento di fondamentale importanza per ricostruire l’atmosfera storico–filosofica del cosiddetto neokantismo di Marburgo. Nel decostruire l’immagine tradizionale di un Descartes “metafisico”, l’analisi di Natorp mira infatti a trovare già nella filosofia secentesca le prime anticipazioni della rivoluzione di Kant, ovvero di quel cambiamento di paradigma che segna il passaggio dal primato dell’ontologia alla centralità di una teoria della conoscenza configurata secondo l’impostazione trascendentale. Inserendo l’opera cartesiana nel contesto scientifico del tempo, inoltre, Natorp mira a mostrarne l’importanza in riferimento a uno dei grandi temi del neokantismo, ovvero la fondazione teorica delle scienze positive e la determinazione del ruolo della filosofia rispetto a queste ultime.
pagine: | 208 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9373-3 |
data pubblicazione: | Maggio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Krínein | 2 |

SINTESI
