Non solo analisi del linguaggio
L’itinerario filosofico del giovane Uberto Scarpelli (1946-1956)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Uberto Scarpelli è stato, nell’Italia della seconda metà del Novecento, uno dei più autorevoli filosofi del diritto e della morale di orientamento analitico. Il suo nome è oggi spesso ricordato per il fondamentale contributo dato alla nascita e alla crescita della riflessione bioetica nel nostro Paese. Il presente lavoro, anche alla luce delle indicazioni offerte dal fitto carteggio intercorso sin dal 1948 tra il giovane Scarpelli e Norberto Bobbio, si propone di ricostruire le prime – e meno note – tappe dell’itinerario filosofico scarpelliano, contrassegnate da un vivo interesse per indirizzi di pensiero molto distanti dalla filosofia analitica, quali il personalismo, il marxismo, l’esistenzialismo e il neoidealismo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce.
pagine: | 164 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9318-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
