La scienza non può non essere umana, civile, sociale economi(c)a
enigmatica, nobile, profetica
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Se ti viene qualche dubbio sull’opportunità di leggere o meno questo libro, sappi che esso comprende quanto desideri o pensi che sia la conoscenza o letteratura economica in–centrata sulle donne, sugli uomini e sulla natura creata o formata. È un’opera letteraria, narrativa e rigorosa — aperta alle critiche o sperimentazioni — messaggera, nella prospettiva economica, di una alleanza tra le scienze umanistiche e le scienze naturali, nel quadro della Nuova Alleanza tra Dio e l’uomo sancita da Gesù Cristo, Figlio del Bell’amore. Essa assume il pro–getto o di–segno divino e umano della «globalizzazione della solidarietà» indispensabile all’economia della salvezza o alla salvezza dell’economia. Se sei tra coloro che nell’attesa dell’aurora che conclude la vita della notte o la notte della vita sono avvinti dai bi–sogni, trovi in queste pagine un sostegno psico–fisico alimentato dallo Spirito che aiuta a capire le meraviglie dell’esistenza o l’esistenza delle meraviglie, con o senza, antagonismi, asimmetrie e contrasti. Forse, non contengono tutto ciò che è «normale» scrivere sul compito dell’economi(c)a, mediatrice per eccellenza, ma sono una scintilla di luce che può illuminare il mondo tuo o degli altri e anche il resto della scrittura possibile per cui cimentarsi con la speranza della felicità, della giustizia e della misericordia del volto del Padre.
pagine: | 676 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9236-1 |
data pubblicazione: | Aprile 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
