I periodi della storia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il problema “periodizzazioni della storia”, posto da Barilli, è stato esaminato da Calboli nel passaggio di Roma dalla Res publica all’Impero. L’esame dettagliato ha evidenziato l’essenza del mutamento e la tendenza a celarlo: Ottaviano scrive di aver restaurato la res publica. Farinelli ha esaminato il passaggio dal Medioevo alla Renaissance, dal Mediterraneo agli Oceani, mentre la cartografia seguiva le scoperte e le anticipava: un’utopia costruttiva che fissava i traguardi del futuro. Barilli ha affrontato la distinzione e periodizzazione di moderno e contemporaneo, sostituito con post–moderno, dalla seconda metà del Novecento, mentre il moderno è dominato (McLuhan insegna) dall’elettromagnetismo di Galvani e Volta.
pagine: | 104 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9201-9 |
data pubblicazione: | Marzo 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
