Gli antichi ospedali della diocesi di Albano
Albano, Civita Lavinia, Genzano, Marino, Nemi, Nettuno. Con cenni sugli ospedali medioevali di Velletri e curiosità sull’assistenza sanitaria nei Castelli Romani e nell’Agro Romano. Con documenti. III edizione
                            
                                			
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Gli ospedali sono, alla radice, un’iniziativa religiosa o, meglio, cristiana. In principio erano “xenodochi”, cioè luoghi di riparo e di soccorso per i pellegrini, massimamente per quelli diretti a Roma; in seguito ha prevalso, nella loro gestione, l’impegno di assistenza e di cura per i malati, il che è avvenuto molto lentamente per la scarsa evoluzione delle conoscenze mediche nelle epoche remote. Ma già nei primi tempi l’istituzione corrispondeva ai principi e ai valori della solidarietà e dell’obbligo verso indigenti e migranti. I Castelli Romani hanno costituito, piuttosto costantemente, un’unità sociologica e politica, e in essi, in modo particolare, si sono sviluppate, nei secoli, le forme di concreto soccorso inteso ad alleviare le sofferenze, soprattutto in nome del significato etico e religioso, universale ed ecclesiale, dovuto alla vicina Roma. Non per niente Luigi Galieti, studioso dei Castelli Romani, ha fatto di essi un’unità di indagine storica e sociale. Questo volumetto, sfuggito all’attenzione dei più forse per la sua caratteristica prevalentemente territoriale, si fonda, secondo una sintesi intelligente e dimostrativa, su una quantità di documenti archivistici che porta alla luce numerose notizie non altrimenti trasmesse oppure disperse in pubblicazioni non più recenti o strettamente localistiche. Se ne deducono descrizioni spesso originali, esposte con limpida linearità, interpretate e connesse alla luce della storia e del costume dei tempi. Un’opera, dunque, piacevole e stimolante e, nell’estesa analisi documentale che segue i “racconti”, storiograficamente precisa. Un’eccellente premessa e un opportuno complemento alla storia dei luoghi di assistenza e di cura nella città di Roma attraverso i secoli.(Giorgio Di Matteo, in «Il giornale di chirurgia», n. 4, vol. XXXI, aprile 2010)							
							
                                                        | pagine: | 104 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-9181-4 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		