Teoria e prassi dello sviluppo capitalistico
Ricardo, Marx, Keynes, Schumpeter
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
È l’attività di investimento il motore della crescita del sistema capitalistico. Investimento inteso non solo in senso quantitativo, sempre più macchine, ma anche e fondamentalmente in senso qualitativo: macchine e organizzazione produttiva in grado di produrre beni “vecchi” a costi e prezzi più bassi, e di proporne sempre più e sempre più nuovi e innovativi, così l’innovazione tecnologica entra nei processi produttivi attraverso l’investimento. In una “libera” economia di mercato a proprietà privata, capitalistica appunto, l’attività di investimento e quindi di innovazione tecnologica latu sensu è portata avanti dall’imprenditore in vista della realizzazione del profitto. Se nel sistema operano meccanismi “perversi” che minano la realizzazione del profitto il meccanismo di crescita si arresta e il sistema va in crisi. L’indagine analitica per “chiarire” come opera e si blocca questo meccanismo è stata al centro della “riflessione” degli autori che della natura e dello sviluppo del sistema capitalistico si sono in prevalenza occupati: Ricardo, Marx, Keynes e Schumpeter. L’autore, nel rivisitare questi grandi economisti, mette in evidenza il paradigma che ognuno di essi propone chiedendosi se oggi le loro indagini possano gettare luce, ancorché se solo con parziali sprazzi di conoscenza, sulle vicissitudini che il capitalismo odierno sta attraversando.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9175-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
