La lotta contro le attività illecite che ledono gli interessi finanziari europei
Dall’Uclaf alla Procura Europea, verso una più efficace protezione penale

15,00 €
9,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Con l’istituzione dell’Unione Europea gli Stati membri rinunciarono alla guerra come soluzione dei problemi, impegnandosi a utilizzare forme di leale cooperazione improntate sul dialogo. Le fondamenta dell’attuale Europa vennero gettate sin dagli anni ’50, anche se le motivazioni furono molto diverse da quelle odierne, in quanto non ci si trovava di fronte a sfide di portata mondiale. Solo in tempi più recenti, con la continua evoluzione e l’allargamento di quella che oggi conosciamo come Unione Europea, e con l’inizio del processo multidimensionale denominato “globalizzazione”, il mondo si è trovato dinanzi a grandi sfide: dal cambiamento climatico, alla recessione mondiale e alla crescente criminalità internazionale. Il volume focalizza l’attenzione su uno degli obiettivi primari dell’Unione Europea, ovvero “la tutela degli interessi finanziari dell’Unione stessa contro le minacce al benessere sociale dei cittadini rappresentate dalla criminalità transnazionale”. In questo contesto le attività illecite quali frodi, corruzione, evasione fiscale, riciclaggio di denaro e altri crimini finanziari costituiscono infatti un problema rilevante che richiede soluzioni sovranazionali.
pagine: 156
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-9152-4
data pubblicazione: Novembre 2016
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto