Solitudini
									
								
								A cura di Domenico Nano
Giancarlo Andenna, Giorgio Bedoni, Eugenio Borgna, Raul Capra, Giorgio Castignoli, Renzo Stefano Crivelli, Cristina Feri, Maurizio Leigheb, Luciano Manicardi, Franco Mittino, Sandro Parmiggiani, Chiara Pasetti, Ettore Quadro, Lella Ravasi, Maurizio Terazzi, Nicolò Terminio, Roberto Viglino
							
						
						
						Giancarlo Andenna, Giorgio Bedoni, Eugenio Borgna, Raul Capra, Giorgio Castignoli, Renzo Stefano Crivelli, Cristina Feri, Maurizio Leigheb, Luciano Manicardi, Franco Mittino, Sandro Parmiggiani, Chiara Pasetti, Ettore Quadro, Lella Ravasi, Maurizio Terazzi, Nicolò Terminio, Roberto Viglino
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nonostante sia connaturale all’uomo e così diffusa, la solitudine rimane esperienza inenarrabile, sia per un carattere intrinseco di incomunicabilità che sembra pervaderla, sia per la paura che può suscitare: segnata dal dolore, quando deriva dalla separazione e dalla perdita, può trovarsi ad evocare fantasmi inquietanti quando diventa coraggiosa discesa nella propria soggettività. Difficile da concettualizzarsi anche e soprattutto per la molteplicità dei significati che il termine racchiude, rimandando ad esperienze descrittivamente e dinamicamente tra loro tanto differenti. Quante solitudini conosce dunque l’uomo? E come poterne parlare, oggi, in un mondo che vive tragiche e disperate solitudini negandone, al tempo stesso, altre feconde e vitali? E ancora: come coglierne le derive incolmabili di dolore, ma anche la grande forza creativa? I contributi raccolti in questo volume si presentano come tentativo di aprire uno sguardo sul senso di questa esperienza così profondamente umana, in una prospettiva che non può che essere  multidisciplinare, non possedendo la solitudine, dai tanti volti e così radicalmente diversi, un suo statuto categoriale all’interno di una sola disciplina.							
							
                                                        | pagine: | 260 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-9119-7 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		