La mer en texte, la mer en classe
Réflexions littéraires et didactiques autour du sujet marin dans des écoles en Italie et en France
A cura di Viviane Devriésère, Marina Geat
Paola Alviani, Christine Béaur, Ornella Canestraro, Rosanna Conti, Teresa De Lellis, Agnès Debessat, Nicolas Hossard, Marion Larbaigt, Anna Rita Macciocchi, Sandrine Meslet, Enza Porretta, Anne Schneider, Adele Urso, Rosanna Vacalebre
Prefazione di Beïda Chikhi
Paola Alviani, Christine Béaur, Ornella Canestraro, Rosanna Conti, Teresa De Lellis, Agnès Debessat, Nicolas Hossard, Marion Larbaigt, Anna Rita Macciocchi, Sandrine Meslet, Enza Porretta, Anne Schneider, Adele Urso, Rosanna Vacalebre
Prefazione di Beïda Chikhi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Per le sue caratteristiche intrinseche il tema del mare è atto a sollecitare una pluralità di approcci cognitivi e di aperture del pensiero, che possono trovare valide applicazioni anche in ambito educativo e didattico. È quanto si propone di dimostrare questo progetto italo–francese, in cui la tematica marina è indagata sia nella sua complessità semiotico–testuale sia nelle sue applicazioni in contesti scolastici. Nel rispetto del principio europeo dell’“intercomprensione”, anche linguistica, cui si è ispirata la ricerca, questo volume alterna volutamente il francese e l’italiano tanto negli articoli che nel paratesto.
pagine: | 328 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9118-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
