Ascanio Celestini
La voce del potere
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’autore analizza il teatro e la drammaturgia di Ascanio Celestini dallo spettacolo La fila indiana (2009) a Discorsi alla nazione (2013). Se negli spettacoli precedenti Celestini aveva deciso di portare in scena le storie degli oppressi da un’istituzione violenta, facendo sentire la loro voce e dimostrando come questi fossero in grado di recuperare il racconto unico della loro esistenza, negli ultimi spettacoli è l’istituzione stessa a prendere la parola, mostrando il proprio carico di arroganza e ipocrisia. L’istituzione sfrutta le proprie capacità di lusinga e seduzione per asservire individui sempre più inconsapevoli.
| pagine: | 112 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-548-9057-2 |
| data pubblicazione: | Gennaio 2016 |
| marchio editoriale: | Aracne |
SINTESI




