Disciplina del promotore finanziario e dell'agente in attività finanziaria
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Dal lavoro svolto da parte del Prof. Mattia Lettieri in questo manuale, derivano alcune osservazioni. La più evidente riguarda le radicali modifiche che hanno subìto di recente i ruoli dell’agente in attività finanziaria, del mediatore creditizio e del collaboratore. Affinché una persona fisica possa svolgere l’attività di collaboratore deve rispettare i requisiti di onorabilità e professionalità, nonché aver conseguito il diploma di istruzione secondaria; inoltre, deve aver partecipato a un corso di formazione professionaleriguardante l‘attività finanziaria, superandone la prova valutativa. Successivamente, il Prof. Lettieri si è soffermato anche sul tema che concerne il trattamento fiscale del promotore finanziario. Infatti, analizzando questa figura professionale si comprende che chi vuole svolgere la professione deve in primis presentare una dichiarazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate, la quale provvede all’attribuzione di un numero di Partita Iva; materialmente l’assegnazione viene fatta dall’ufficio del registro delleimprese della Camera di Commercio territorialmente competente e, contestualmente, viene aperto un conto fiscale sul quale vengono registrati i versamenti e i rimborsi relativi alle imposte sui redditi e all’IVA.
pagine: | 340 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9029-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
