Concussione, induzione e traffico di influenze
Profili storico-criminologici
Co-autori Alessandro De Vico, Francesco Fasolino, Vincenzo Ferrara, Assunta Tillo
Prefazione di Andrea Castaldo, Luigi Riello, Giuseppe Santalucia
Prefazione di Andrea Castaldo, Luigi Riello, Giuseppe Santalucia
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
l libro esamina il fenomeno della corruzione e delle varie declinazioni che il contrasto ad essa assume nella prassi e nei correlati risvolti normativi. Gli autori descrivono, attraverso un’interessante parabola storico–cronologica, la creazione e le modifiche apportate al reato di concussione, evidenziando come il legislatore abbia adottato soluzioni non sempre lineari in ordine alla summa divisio tra concussione e corruzione. In particolare vengono analizzati i problemi sorti con l’introduzione della legge n. 190/2012, a seguito dello “spacchettamento” della macro–fattispecie di concussione attraverso le distinte condotte della costrizione e dell’induzione. Nel trattare criticamente i delitti di cui agli artt. 317 e 319 quater c.p., viene dedicato ampio spazio alla individuazione di ipotesi border line, non facilmente inquadrabili nella concussione o nell’induzione indebita a dare o promettere utilità, quali ad esempio la concussione sessualeo la corruzione ambientale. Un’approfondita disamina concerne, infine, il delitto di traffico di influenze illecite.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8896-8 |
data pubblicazione: | Settembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
