Le Casette sopra le Mura
Storie di paesaggio, beni comuni, “riqualificazione” urbana, nella sperduta provincia romana
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Una storia che parte da lontano, dal primo dopoguerra, nell’anno di costruzione (1946) di un piccolo quartiere di edilizia popolare a ridosso di uno dei complessi archeologici monumentali più importanti dei Castelli Romani, sulle vestigia delle “mura latine” del V secolo e di una strada romana ancora per buona parte intatta, quella che percorreva Cicerone per viaggiare dai suoi possedimenti lanuvini fino alla sua villa sul Tirreno, nel pressi della foce dell’Astura. Una storia densa di omissioni, ritardi, errori urbanistici e procedurali, che non riesce a dare risposte concrete ai problemi abitativi e sociali del popolo che abita da quasi settant’anni il quartiere delle Casette – nomignolo dispregiativo come quello assegnato ai suoi abitanti, i “Casettari” – che descrive senza sconti e retoriche la condizione delle case e degli spazi pubblici, la condizione sociale ed economica di chi, tuttavia, soprattutto per iniziativa e organizzazione proprie, mantiene ancora abitabile il luogo in cui è costretto a vivere. Un PRG e un Piano Particolareggiato esecutivo redatto dopo decenni di attese e di promesse che considera un’area ad altissimo rischio archeologico e di grande evidenza paesaggistica come una qualsiasi area di periferia; un Piano attuativo che dispone la demolizione del vecchio quartiere triplicandone le volumetrie a pochi passi dal santuario della Madonna delle Grazie, venerato luogo di culto della comunità locale. In una cittadina in cui si delegano le decisioni in materia di territorio e di paesaggio, forse c’è ancora tempo per esaminare gli aspetti urbanistici, edilizi, economici e sociali di questa complessa vicenda, per trasformarla in un’occasione per costruire nuove forme di cittadinanza attiva e responsabile attorno a una nuova visione comune di tutela e progresso ecologico del territorio.							
							
                                                        | pagine: | 298 | 
| formato: | 14,8 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-8814-2 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		