Boccaccio veneto
Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia. Atti del Convegno Internazionale (Venezia — Wake Forest University, Casa Artom: 20–22 giugno 2013)
A cura di Luciano Formisano, Roberta Morosini, Gale Sigal
Giovanna Angeli, Beatrice Barbiellini Amidei, Susanna Barsella, Stefano Campagnolo, Patrizia Caraffi, Marcello Ciccuto, Paula C. Clarke, Carmen Donia, Steven Grossvogel, Janet Levarie Smarr, Susy Marcon, Giovanna Scianatico, H. Wayne Storey, Ilaria Tufano, Anna Valentini, Sebastiano Valerio, Marco Veglia, Leslie Zarker Morgan
Giovanna Angeli, Beatrice Barbiellini Amidei, Susanna Barsella, Stefano Campagnolo, Patrizia Caraffi, Marcello Ciccuto, Paula C. Clarke, Carmen Donia, Steven Grossvogel, Janet Levarie Smarr, Susy Marcon, Giovanna Scianatico, H. Wayne Storey, Ilaria Tufano, Anna Valentini, Sebastiano Valerio, Marco Veglia, Leslie Zarker Morgan
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’opera raccoglie gli Atti del Convegno internazionale che si è svolto a Venezia (Wake Forest University — Casa Artom, 20–22 giugno 2013) in occasione del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Pensato e organizzato da Roberta Morosini, il convegno intendeva proporre una lettura di Boccaccio alla luce di nuovi strumenti epistemologici, nell’àmbito di una filologia che l’organizzatrice ha significativamente definito “mediterranea”. Dove Venezia, crocevia tra Levante e Ponente e sintesi di incroci da e verso l’Italia, è il punto di arrivo e di partenza del viaggio dei testi boccacciani; un viaggio che i contributi ripercorrono seguendo una rete stradale e marittima che conduce tanto alla Francia, come a Firenze e a Napoli, con una diramazione non secondaria verso il mondo greco e quello arabo, fra il Trecento di Boccaccio e il Settecento di Zeno, Vivaldi e Goldoni.
pagine: | 332 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8744-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
