Il complesso di San Lorenzo a Cento
I danni, la messa in sicurezza, il miglioramento sismico, la riparazione
Co-autori Elena Bartoli, Andrea Benedetti
Prefazione di Alessandro Battaglia, Salvatore Baviera, Adriano Orlandini, Gabriele Pivari
Prefazione di Alessandro Battaglia, Salvatore Baviera, Adriano Orlandini, Gabriele Pivari
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo testo nasce con l’intento di fornire un modus operandi nell’affrontare le problematiche tipiche che interessano gli edifici storici. Si è studiato il caso della chiesa di San Lorenzo a Cento, edificio storico costruito nel 1765 e gravemente danneggiato dalle forti scosse di terremoto del 20 e del 29 maggio 2012, che hanno interessato gran parte del Centro-Nord. Dallo studio dettagliato degli eventi storici riguardanti l’intera vita dell’edificio e da un’analisi approfondita della geometria e delle caratteristiche meccaniche dei materiali, è stato possibile realizzare un modello completo agli elementi finiti della struttura grazie al quale si è arrivati alla conoscenza della costruzione nella sua globalità e alla definizione del reale comportamento sotto l’azione dei carichi statici e dinamici.
Una volta evidenziate le vulnerabilità presenti, si è dedicata particolare attenzione al progetto e alla realizzazione degli interventi, finalizzati a eliminare le carenze strutturali dell’edificio.
pagine: | 138 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-8697-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
