Poetica della similitudine e della metafora
Sulle figure analogiche in ‘Gaspard de la Nuit’ di Aloysius Bertrand
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo lavoro si propone di delineare lo statuto linguistico e retorico della similitudine e della metafora al fine di distinguere le due figure, spesso assimilate per via della relazione su cui esse si basano: l’analogia tra elementi appartenenti ad ambiti semantico–referenziali diversi. Lo studio dei poèmes en prose contenuti nella raccolta Gaspard de la Nuit di Aloysius Bertrand ha permesso di mettere in luce in particolare le proprietà della “similitudine metaforica viva” e le sue potenzialità innovative, non solo perché quest’ultima accosta sfere eterogenee ma anche perché essa è in grado di creare un “conflitto concettuale”. Se da una parte, l’impatto concettuale creato dalla metafora spinge all’estremo il conflitto semantico, la similitudine, accostando ambiti diversi tra loro, riesce allo stesso modo a creare delle immagini e acquisisce lo statuto di una vera e propria figura.							
							
                                                        | pagine: | 280 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-8689-6 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		