I diritti dei minori tra affermazione e negazione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il nostro ordinamento giuridico fondato su un’attempata codificazione civile, che ha già dovuto prima adeguarsi ai principi costituzionali nella forma repubblicana, poi consentire l’ingresso delle direttive comunitarie, oggi sembra trovarsi nuovamente di fronte all’ulteriore sfida dell’evoluzione scientifica, in particolare di fronte ai frutti delle recenti multiformi tecniche procreative. Questi processi, però, coinvolgono scelte istintive e individuali i cui effetti non ricadono solo sugli attori adulti, impulsi che almeno nel contesto sociale vengono rappresentate come diritti, ma violano i futuri diritti dei nascituri attraverso l’imposizione di realtà spesso egoistiche. Gli ordinamenti evoluti riconoscono agli esseri umani, e non solo, diritti prima che loro conoscano il mondo e il mondo conosca loro. Sino a quando non viene raggiunta una prevista maturità psichica questi diritti vengono gestiti da altri, ma in costoro vi è la consapevolezza che tali diritti verranno concretamente esercitati dai loro effettivi titolari?
pagine: | 148 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8535-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
