Morfologie del testo medievale II
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
In questa nuova e più ampia raccolta di analisi e interpretazioni di testi letterari medievali, l’autrice continua le sue esplorazioni nel grande bacino culturale del Medioevo romanzo nelle sue diverse espressioni linguistiche, nell’intento di fornirne un’adeguata panoramica e una piattaforma allargata all’indagine critica. Accanto a eminenti esempi di opere e autori maggiori, non sono trascurate le zone “neutre” che li collegano, gli strumenti conoscitivi dottrinali e retorici in esse operanti e riflessi. I contributi sono distinti in due grandi ambiti principali (la narrativa cortese, la poesia lirica), con una breve giunta di interventi su peculiari problemi di carattere retorico e lessicale. All’interno della raccolta il lettore saprà scegliere e seguire i percorsi tematici e formali che più lo interessano.
pagine: | 492 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8480-9 |
data pubblicazione: | Agosto 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
