Il lavoro in crisi
Trasformazioni del capitalismo e ruolo dei soggetti
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Disoccupazione, sottoccupazione, scoraggiamento, precarietà e scarsa qualità sono le facce con cui si presenta il lavoro oggi; già presenti dagli anni Ottanta, vengono aggravate dalla crisi finanziaria del 2007. Per capirne le cause è indispensabile da un lato guardare alle trasformazioni del capitalismo industriale in Occidente in conseguenza della globalizzazione e dall’altro alle trasformazioni di una società che diventa più complessa, lacerata da conflitti tra ceti e classi: in essa attori sociali con identità multiple sembrano avere più possibilità di manovra, ma di fatto continuano ad avere molti vincoli. Gli scarsi investimenti, inoltre, non permettono di assorbire le poche persone laureate e diplomate: dunque la qualità del lavoro non corrisponde a quella della forza lavoro.
pagine: | 256 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8433-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
