Torre Millina e Palazzo dei Millini
Interventi di restauro e risanamento conservativo
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							A cura di Eleonora Portacci L’antico e pregevole complesso architettonico della Torre e del Palazzo dei Millini situato nel centro storico di Roma, di proprietà delle sorelle Antinelli, è stato oggetto di un attento e accurato intervento di restauro e “risanamento”, descritto nel presente volume. L’importanza del complesso è data non solo dalla sua tipologia di torre fortificata e coronata da merli, ma anche dal fatto che rappresenta uno dei primi esempi di decorazione a intonaco graffito nel panorama storico romano. Proprio i suoi preziosi intonaci graffiti presentavano distacchi profondi e cadute diffuse; a ciò si aggiungevano forme di degrado dovute a invecchiamento naturale, vandalismo, vibrazioni e inquinamento. Prima dell’intervento, il quadro diagnostico era dunque preoccupante, e le preziose decorazioni molto compromesse. Merito di una committenza illuminata e consapevole, l’aver voluto investire in un intervento di recupero dell’organismo nel suo complesso, con lo scopo di riportare alla luce il suo valore artistico; merito del progettista e direttore dei lavori ing. Antonio Ambrosi e del suo staff tecnico, l’aver concepito ed eseguito un intervento rispondente a solidi criteri scientifici e di metodo, perseguendo la “buona conservazione” del bene architettonico. A seguito di opportune indagini preliminari, sono state infatti effettuate scelte progettuali flessibili e volte alla salvaguardia dell’immagine storicizzata del monumento. Il restauro si è configurato tanto nel consolidamento, nella reintegrazione e nella messa in sicurezza dell’antico intonaco, quanto nel controllo della figuratività complessiva del monumento al fine di restituirne una risanata leggibilità.
| pagine: | 136 | 
| formato: | 21 x 29,7 | 
| ISBN: | 978-88-548-8375-8 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Quaderni di Architettura | 4 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



