Liberi di integrarsi?
Espressioni della differenza nella città multietnica
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Quando una società multietnica può essere definita integrata? Dichiarato da più parti il fallimento delle politiche multiculturali nazionali, sembra rimanere la convinzione che la multietnicità non sia una condizione di convivenza ma di stratificazione sociale in cui gli interessi sono da mantenere e i privilegi da non disperdere con chi è estraneo o non integrato alla propria comunità. Che influenza hanno la religione di origine degli immigrati e i valori a essa associati, nei processi di integrazione in cui le differenze tendono a essere amplificate dalla cultura e dalle identità collettive? Ma soprattutto, che libertà hanno gli immigrati di esprimere le loro differenze religiose e culturali nei contesti locali? Questi sono gli interrogativi a cui l’autore intende dare risposte attraverso una ricerca che evidenzia Palermo come vero e proprio case study di integrazione etnica.							
							
                                                        | pagine: | 196 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8360-4 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		