La Camera dei deputati
Un profilo storico–costituzionale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il libro delinea un profilo storico-costituzionale della Camera dei deputati, a partire dal 1848, e lo approfondisce in due versanti: l'evoluzione storica dei suoi regolamenti parlamentari, che mette in luce il primato della Camera nel nuovo Stato unitario, e la storia della Biblioteca, dalla quale si evince l'immediata e permanente consapevolezza dell'esigenza di autonoma informazione e documentazione del legislativo nei confronti dell'esecutivo. Da questi percorsi di ricerca emerge una tendenza costante del sistema politico italiano: il frequente ricorso a soluzioni politiche per affrontare nodi istituzionali irrisolti sul piano formale, che di fatto rinviano la soluzione dei problemi ai rapporti di forza tra gli schieramenti contrapposti. Le soluzioni adottate manifestano il ruolo crescente dell’esecutivo, investito di un ruolo di impulso e di mediazione tra istituto monarchico e rappresentanza parlamentare. Occorre chiedersi se il lungo e non lineare processo di riforma costituzionale di epoca repubblicana, versione moderna della tendenza costante emersa fin dagli albori dello Stato unitario, prefiguri un limite intrinseco al sistema, cioè la ricerca di soluzioni di compromesso in luogo di soluzioni formali e vincolanti, ovvero il segno di una responsabilità nazionale.
pagine: | 124 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8344-4 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
