Riflessioni sul rapporto educativo e la responsabilità

20,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il testo si propone di osservare alcuni aspetti che mettono in relazione l’aspetto educativo e la responsabilità; ciò permette di cogliere nell’educazione non un processo moralistico o deduttivo, bensì un percorso che nasce dall’esperienza di una relazione “aperta” e fruttuosa, in cui le esigenze dell’interlocutore nascono su un terreno di incontro con se stesso e con chi lo ascolta, l’educatore, appunto. Tale dimensione “pedagogica” non viene a svolgersi sul filo di una serie di ipotesi o massime concettuali, ma dalla capacità di porsi dei problemi non marginali rispetto all’azione educativa stessa; in tale senso l’agire educativo diviene esigenza di comunicare interrogativi da risolvere, espressione del bisogno di scoprire aspetti personali ed interpersonali latenti e stratificati, subiti; l’azione educativa, con le sue articolazioni disciplinari e storiche, si spinge verso una disamina di se stessa e delle sue possibilità verso la cultura, che divengono anche strumenti di riferimento e di ricerca pedagogica verso i problemi “concreti” e “reali” che è chiamata ad affrontare.
pagine: 400
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8241-6
data pubblicazione: Marzo 2015
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto