L’agonistica greca in età romana
Olimpiadi e giochi nelle iscrizioni della Grecia continentale e del Mediterraneo occidentale

22,00 €
13,2 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Roma è divenuta padrona del mondo e i giochi sportivi ‘alla greca’ si diffondono in ogni metropoli o città di provincia. Si apre così un’epoca aurea per l’agonistica: vengono istituite nuove manifestazioni, cui accorrono sportivi e spettatori. Per prendervi parte, gli atleti si spostano dai loro luoghi di origine nell’ambito di tutto il circuito di gare ellenico–romano, con il loro seguito di allenatori, cavalli e tifosi. Cercando di ricostruire, dalle epigrafi a loro dedicate, le loro storie individuali, la prospettiva si sposta ben oltre l’ambito prescelto, svelando al lettore aspetti dello sport antico talvolta inattesi rispetto alle narrazioni della manualistica. I nomi e le gesta di alcuni di questi atleti cadono presto nel ‘dimenticatoio’ e solo la pietra che ne riporta le vittorie ne ricorda l’esistenza. Altri invece, specie se olimpionici e periodonikai (vincitori dei quattro concorsi più importanti del tempo), finiscono col trasformarsi in vere e proprie celebrità e col passare il testimone ai propri figli, costituendo dei clan familiari che dedicavano la loro vita alla pratica sportiva. Acclamati con soprannomi singolari dentro e fuori i campi di gara, imitati nei ginnasi, osannati dagli imperatori — che a loro volta non disdegnano di scendere nell’arena —, invidiati dagli avversari, accumulano nel corso della loro carriera premi, cittadinanze onorarie e cospicui patrimoni, in modo non dissimile da quanto accade ai campioni dei nostri giorni.
pagine: 360
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8240-9
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto