Giovani e disagio sociale
Alcuni temi a confronto
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il difficile rapporto dell'adolescente e del giovane con la realtà di oggi, che offre pochi punti di riferimento, mette in luce un disagio esistenziale che può assumere connotazioni estreme e devianti. L’impatto con una realtà, contraddistinta principalmente da valori consumistici e pragmatici, può procurare una reazione involutiva di paura, di angoscia, di solitudine nell’adolescente e nel giovane che lungo il loro percorso di emancipazione possono nutrire una profonda sfiducia verso il mondo degli adulti. Il volume non ha la pretesa di sciogliere i nodi dei vari aspetti del disagio sociale e giovanile, ma vuole mettere in evidenza alcune tematiche ritenute meritevoli di attenzione, considerandole come base per ulteriori confronti e approfondimenti.							
							
                                                        | pagine: | 172 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-8107-5 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		