L’oggettività interiore
Lezioni postume da Michele Federico Sciacca
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
È possibile avere esperienza di una verità oggettiva ed universale da non confondere con la certezza, solo possibile, del conoscere e del sapere? Lungo la tradizione platonico-agostiniana, che è la prospettiva dell’universale che precede e fonda ogni particolare, rivisitata da Rosmini e rivitalizzata da Sciacca — la cui lezione è qui oggetto di analisi — l’Autore sottolinea, nell’interiorità dell’uomo, la presenza misteriosa e devastante che ci rende naturale interrogare e problematizzare la realtà, piuttosto che semplicemente viverla. Si è uomini solo per questa presenza oggettiva che squilibra in quanto sovra-nnaturale e che sollecita alla ricerca, causa e fondamento di tutta la storia.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8101-3 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
