Biblia
1985–2015. Trenta anni di studio e amicizia
A cura di Piero Stefani
Marco Cassuto Morselli, Alberto Cavaglion, Paolo De Benedetti, Daniele Garrone, Amos Luzzato, Marco Maestro, Vito Mancuso, Romano Penna, Gianfranco Ravasi, Alexander Rofé, Luis Alonso Schokel, Jan Alberto Soggin, Daniel Vogelmann, Gustavo Zagrebelsky
Prefazione di Agnese Cini Tassinario
Marco Cassuto Morselli, Alberto Cavaglion, Paolo De Benedetti, Daniele Garrone, Amos Luzzato, Marco Maestro, Vito Mancuso, Romano Penna, Gianfranco Ravasi, Alexander Rofé, Luis Alonso Schokel, Jan Alberto Soggin, Daniel Vogelmann, Gustavo Zagrebelsky
Prefazione di Agnese Cini Tassinario
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Sono trascorsi trent'anni da quando Agnese Cini Tassinario mise in pratica la sua idea di creare Biblia, associazione laica di cultura biblica. Grazie all'apporto di studiosi di indiscusso prestigio e all'impegno dei soci, è stata vinta la sfida di presentare la Bibbia come un patrimonio culturale aperto a tutti. Questa caratteristica rende Biblia esperienza inedita sia in Italia sia all'estero. La specifica ricerca dell'associazione e il suo impegno per il mondo della scuola sono ben sintetizzati da questo libro. Il testo raccoglie contributi editi e inediti di elevato valore culturale e documenta con efficacia la cultura dello scambio e l'apertura al dialogo tipici di Biblia.
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7921-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
