Feluche al vento
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Un tempo le feluche venivano portate, oltre che dagli ammiragli, dagli ambasciatori che assistevano a cerimonie solenni nei paesi di accreditamento. L’Autore, con tocco lieve e scherzoso, tenta di sfatare il mito che tali funzionari dello Stato servano soprattutto per tali mansioni. Scorrono così ricordi non solo di ieri, ma anche di ieri l’altro, tempi in cui Ciano intercalava gli impegni politici derivanti dall’“Asse” con la Germania a distese partite di golf. I ricordi dell’Autore spaziano nella casa di famiglia, frequentata da visitatori interessanti. Più tardi percorrerà i sentieri paterni trovandosi già all’inizio coinvolto in incombenze di rilievo come un viaggio su una nave ammiraglia destinata a ad una visita del Capo dello Stato in America Latina. Ci si trova ad essere testimoni di avvenimenti importanti e si incontrano personaggi della storia come Sadat e Moshè Dayan e, nei panorami magnifici dell’America Latina, Fidel Castro e Gabriel Garcia Marquez, in scenari di cime immense e folte selve. Non mancano le figure del nostro paese, come Giulio Andreotti, Amintore Fanfani e Susanna Agnelli. Il mondo si trasforma, la vita scorre e il tempo porta via molte cose. Anche “le feluche”, come accadde una notte, a conclusione di un concerto di Pavarotti tra le Ande.
pagine: | 292 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7904-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
