La galassia filosofica freudiana
Freud e i filosofi alla luce della eredità morale kantiana
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La galassia filosofica freudiana indaga un aspetto specifico della storiografia riguardante i rapporti tra psicoanalisi freudiana e filosofia, cioè il nesso e l’eventuale debito della teoria psicoanalitica nei confronti delle tradizioni filosofiche, spostando l’asse di baricentro delle fonti dalla linea schopenhaueriano-nietzscheana a quella kantiana. Questo spostamento risponde ad una finalità ulteriore, – adombrata nel sottotitolo del volume Freud e i filosofi alla luce della eredità morale kantiana –, del percorso storiografico e storico-ricostruttivo, ovvero, sottolineare l’aspetto filosoficamente rilevante della teoria freudiana della moralità, intorno all’operazione di internalizzazione della coscienza morale come struttura costitutiva della soggettività moderna. È quindi alla riflessione morale che l’autore attribuisce il compito e la possibilità di una riappropriazione filosofica, ancora efficace e feconda, di contenuti e tracce del pensiero freudiano e, al contempo, è alla dimensione etica del pensiero freudiano che viene riconosciuta effettiva e peculiare valenza filosofica (dalla Prefazione di Ines Crispini).
pagine: | 240 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7890-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
