Le camere di commercio
Profili istituzionali e gestionali degli enti al servizio delle imprese
A cura di Giuseppe Mongelli, Angela Patrizia Partipilo, Stefania Petrucci, Antonio Felice Uricchio
Paola Alberga, Alessandro Ambrosi, Gabriella Ambrosino, Alberto Ametta, Alessandra Arcese, Pasquale Michele Arcangelo Bellomo, Marcello Bessone, Giovanni Birardi, Antonio Bruno, Mario Carrassi, Maria Castaldi, Francesco Luigi De Robertis, Antonella Delcuratolo, Alessandro Di Giuseppe, Vittorio Licciardi, Giuseppe Mauro Lorusso, Angela Lupo, Roberto Miolla
Prefazione di Francesco Lorusso
Paola Alberga, Alessandro Ambrosi, Gabriella Ambrosino, Alberto Ametta, Alessandra Arcese, Pasquale Michele Arcangelo Bellomo, Marcello Bessone, Giovanni Birardi, Antonio Bruno, Mario Carrassi, Maria Castaldi, Francesco Luigi De Robertis, Antonella Delcuratolo, Alessandro Di Giuseppe, Vittorio Licciardi, Giuseppe Mauro Lorusso, Angela Lupo, Roberto Miolla
Prefazione di Francesco Lorusso
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Nel panorama degli enti pubblici del nostro Paese spicca il consolidato ruolo assunto dalle Camere di commercio come enti dotati di autonomia funzionale ed esponenziali della collettività degli imprenditori e dei consumatori. L’ente camerale ha origini antiche come nel caso della Camera di commercio barese fondata nel lontano 27 marzo 1849. Le Camere di commercio hanno saputo nelle diverse fasi storiche attraversarle coniugando la tradizione con l’innovazione, realizzando una rete collaudata sul territorio che costituisce il sistema camerale italiano. Insieme all’Unione italiana delle Camere di commercio industria e artigianato (Unioncamere) e a tutti gli altri organismi, enti ed associazioni interfacciati con il sistema, rappresentano un imprescindibile punto di riferimento e supporto alle economie locali, ai settori produttivi nazionali e di promozione internazionale del sistema economico italiano. Il presente lavoro dà evidenza del variegato nucleo di attività istituzionali svolte dall’ente camerale e nell’ambito gestionale con l’evoluzione normativa contabile, attraverso la svolta dall’affrancazione definitiva dai tradizionali schemi contabili di carattere autorizzatorio e al passaggio alla contabilità economico patrimoniale, è altrettanto evidente la propensione degli enti camerali all’approccio al cambiamento.
pagine: | 976 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7857-0 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
